Organizzazione
In questa sezione, dal menù laterale, è possibile accedere all'organigramma dell'Istituto e navigarlo, così come è possibile accedere ad altri aspetti organizzativi fondamentali.
Funzionigramma
In questa pagina è possibile consultare il Funzionigramma d'Istituto.
Organi collegiali
Consiglio di Istituto
Il Consiglio d’Istituto è il massimo organo di indirizzo delle attività d’Istituto ed è presieduto da un genitore. Vi sono rappresentate tutte le componenti della Scuola: Dirigente, Docenti dei tre ordini di Scuola, Genitori e Personale A.T.A.
Collegio dei Docenti
Il Collegio dei docenti (art.7 D.P.R. 297/1994) è l’organo collegiale composto da tutti i docenti (di tutti i plessi – di ruolo e non di ruolo) che sono in servizio nell’anno scolastico presso l’Istituzione Scolastica. Non è un organo elettivo, la sua formazione, infatti, è automatica perché per esserne membro non serve nessun atto di nomina. Il Dirigente Scolastico presiede il CdD e in caso di parità nelle deliberazioni il suo voto vale doppio. Il Collegio si insedia all’inizio di ogni anno scolastico e si riunisce ogni qual volta il DS ne ravvisi la necessità, in ogni caso almeno una volta ogni trimestre o quadrimestre o quando un terzo dei componenti ne faccia richiesta. Questo organo delibera su tutto quello che riguarda la didattica (programmi, libri di testo), sul piano annuale delle attività del personale docente e come funzione più importante ha l’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa PTOF (che viene deliberato dal Consiglio d’Istituto).
Giunta Esecutiva
La Giunta Esecutiva è un organo esecutivo: tra i suoi compiti vi è, ad esempio, quello di controllare la corretta applicazione delle delibere del C.d.I.; inoltre, deve essere bene informata sulle esigenze della scuola e saperne recepire le varie istanze, ponendosi sempre al servizio del Consiglio. La Giunta viene rinnovata, come il C.d.I., ogni tre anni tramite elezioni e negli istituti di istruzione secondaria superiore è composta da: un genitore, uno studente, un insegnante, un rappresentante del personale A.T.A. Sono membri di diritto della Giunta il Dirigente Scolastico, che la presiede in rappresentanza dell’istituto, e il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (D.S.G.A.), che svolge anche funzioni di segretario della Giunta. È possibile invitare alla Giunta Esecutiva il Presidente del Consiglio di Istituto, formalmente come uditore.
I membri della Giunta Esecutiva sono:
Consiglio di Intersezione, Interclasse e Classe
È costituito da un genitore per ogni sezione della scuola dell’Infanzia e classe della scuola primaria, da quattro genitori nella scuola secondaria di primo grado; dagli insegnanti di ogni sezione - classe; dal capo d’Istituto o, su sua delega, dal Coordinatore.
Formula proposte sull’organizzazione, sull’azione educativa-didattica e sulle sperimentazioni; agevola ed estende i rapporti fra docenti e genitori.
Esamina i problemi e propone soluzioni.